Correggere il diastema negli adulti e nei bambini

Il termine diastema deriva dalla lingua greca antica e significa “intervallo”. Che cosa è il diastema? Con esso, normalmente, si intende la distanza che esiste tra due denti vicini e si riscontra soprattutto tra i due incisivi centrali superiori. Nel periodo medioevale il diastema veniva associato alla figura del diavolo, e nella seconda metà del…

Il bruxismo nei bambini: un disturbo molto comune

Il bruxismo nei bambini è un disturbo molto comune, che condiziona la vita non solo dei bambini stessi ma anche delle famiglie, a causa dei malesseri che esso provoca. Esso si esplica nella tendenza a digrignare i denti, serrando quindi con forza la bocca. In cosa consiste il bruxismo infantile nei bambini? Questo è dunque…

Lo studio dentistico digitale

L’innovazione digitale ha raggiunto ormai anche gli studi dentistici e le apparecchiature tradizionali stanno lasciando il passo a una nuova generazione di apparecchiature digitali. Nel nostro studio da tempo investiamo importanti risorse per garantire ai nostri pazienti apparecchiature digitali d’avanguardia. Le tecnologie digitali sono ormai una presenza costante nelle nostre vite. Digitale significa: più veloce…

Deglutizione disfunzionale: cosa è come riconoscerla

La deglutizione infantile, anomalie dell’occlusione e alterazioni della postura. Oggi parliamo a voi genitori e a chi si prende cura del benessere dei propri bambini. Nei primi mesi di vita la deglutizione si coordina con il succhiamento in fase di allattamento. Che cosa è la deglutizione infantile? Si definisce deglutizione infantile quella fase in cui…

Quando indossare l’apparecchio per i denti?

L’apparecchio per i denti si usa solo da adolescenti? No, si tratta di un altro mito da sfatare. Quando è necessario utilizzare l’apparecchio per i denti? L’apparecchio per i denti si può portare a qualunque età sia necessario correggere un disallineamento o risolvere una malocclusione. Piuttosto può capitare che un paziente provi ansia o imbarazzo all’idea di mostrarsi in…

Se le gengive sanguinano, si rinforzano?

Assolutamente no! Ignorare le gengive sanguinanti dopo lo spazzolamento sarebbe come accettare che le mani sanguinino dopo averle lavate. Si tratta di un altro falso mito da sfatare. Perchè le gengive sanguinano? Se le gengive sanguinano nel 90% dei casi è perché sono infiammate a causa del tartaro e ci può essere spesso una perdita di…

Bisogna curare i denti da latte anche se cadranno?

I denti da latte prima o poi cadranno, ma nei tempi opportuni e soprattutto nei tempi biologici! Perchè curare i denti da latte visto che non sono definitivi? È importante effettuare visite periodiche dal dentista perché i denti da latte, se cadono prematuramente, possono produrre problemi nella masticazione o nello sviluppo regolare dei denti definitivi. Altra…

Lo smalto dei denti si rigenera da solo?

No, lo smalto dei denti non si rigenera! Anche se si tratta di un elemento molto duro, il rivestimento esterno dei denti può rovinarsi nel tempo a causa di alimenti e abitudini alimentari e di vita quotidiana scorrette. Mangiare frutta fa bene, ma alcuni alimenti molto acidi, tipo i limoni, possono causare danni nel tempo.…

Lo sbiancamento danneggia i denti?

È un altro falso mito legato ai denti. Oggi le tecniche di sbiancamento dentale sono assolutamente sicure anche in caso di eccessiva sensibilità dei denti. A cosa bisogna prestare attenzione nello sbiancamento dentale? Quello che conta sono la tipologia di sbiancamento e il relativo metodo adottato, il principio attivo dell’agente sbiancante e la durata dell’applicazione.…

Problemi ai denti e fattori ereditari: facciamo chiarezza

Il fattore ereditario esiste,  ma oggi con le attuali tecnologie e conoscenze siamo in grado di controllare e prevenire molto meglio le varie problematiche dentarie. A questo proposito l’ereditarietà non è più così determinante, ma influisce solo in minima parte nella possibilità che i figli presentino condizioni simili a quelle dei genitori. Il fatto quindi…