Lavare troppo i denti fa male?

In realtà i denti andrebbero lavati dopo ogni pasto, anche dopo un semplice spuntino e almeno 3 volte al giorno a prescindere se si è mangiato o meno. Il problema di chi lavandosi spesso i denti finisce con il danneggiare le gengive o erodere lo smalto è che, semplicemente, li spazzola con troppa forza e nel…

Come pulire gli impianti e le protesi dentali?

Come e ogni quanto bisogna lavare gli impianti? Tutti i giorni, almeno 2 volte al giorno per 3 minuti, ultimare la pulizia con filo interdentale e scovolino. Fondamentale programmare delle sedute di igiene orale con una frequenza trimestrale per valutare la salute implantare, la frequenza tra le sedute può variare a seconda delle indicazioni ricevute…

Quali sono i vantaggi degli allineatori trasparenti?

Gli allineatori trasparenti sono efficaci? Il fattore determinante è la collaborazione del paziente e, soprattutto nel caso dei più piccini, anche del genitore. Il trattamento con gli allineatori trasparenti è ormai in grado di risolvere la maggior parte delle casistiche, anche per quanto riguarda i trattamenti intercettivi post espansione del palato. Partiamo dal presupposto che…

Legame tra alimentazione e un sorriso sano

Quali sono gli alimenti amici dei denti? Alcuni consigli da parte dei nostri esperti 😉 Quali sono gli alimenti amici del sorriso? I principali alleati di un sorriso sano a tavola sono frutta, verdura e tutti i derivati del latte. Quelli di origine vegetale perché sono ricchi di fibre che stimolano la produzione di saliva…

Cosa sono gli allineatori trasparenti?

Dal 2002 il trattamento e la cura delle malocclusioni per adulti e bambini può avvalersi anche delle mascherine trasparenti. Ognuno di noi, almeno una volta, ha sentito parlare di allineatori ovvero di quelle mascherine, note anche come “apparecchi trasparenti” che ormai nella maggior parte dei casi vengono scelte come alternativa agli apparecchi ortodontici tradizionali. Negli…

Come correggere il diastema

Il termine diastema deriva dalla lingua greca antica e significa “intervallo”. Con esso, normalmente, si intende la distanza che esiste tra due denti vicini e si riscontra soprattutto tra i due incisivi centrali superiori. Nel periodo medioevale il diastema veniva associato alla figura del diavolo, e nella seconda metà del 1300 lo stesso Geoffrey Chaucer…

Sbiancamento dentale

Che cos’è lo sbiancamento dentale? È un trattamento odontoiatrico estetico che da un lato agisce sui denti sani, permettendo di migliorare il colore e di renderli più bianchi, dall’altro invece, mediante un’azione terapeutica, aiuta a risolvere discromie dentali, dovute a utilizzo di antibiotici, traumi, trattamenti endodontici e patologie sistemiche. Come funziona lo sbiancamento dentale? Lo…

Parodontologia

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle malattie parodontali, come gengivite e parodontite, nota anche come piorrea, che colpiscono i tessuti di supporto ai denti. La salute dei tessuti di supporto dei denti (gengiva, legamento alveolo-dentale, cemento radicolare, osso alveolare) deriva da uno stato di…

Gnatologia

La gnatologia è la disciplina dell’odontoiatria che studia le funzioni dell’apparato masticatorio allo scopo di risolvere tutti i problemi collegati alle articolazioni del cavo orale. Si tratta di una disciplina medica in grado di mettere in relazione la funzionalità del cavo orale con quella della mandibola, del cranio e della porzione cervicale della colonna vertebrale.…